Da Marsa Alam alla Valle dei Re
Da Marsa Alam, con un’escursione di Going che vale l’intero viaggio, è possibile raggiungere Luxor, un tempo Tebe, definita il museo a cielo aperto più grande al mondo, in 5 ore di comodo autobus gran turismo climatizzato per ammirare la meraviglia del Tempio di Karnak e perdersi tra le sue colonne ciclopiche, il tempio di Luxor (all’interno della città moderna), la valle dei Re, il tempio funerario della regina Hatshepsut dedicato alla divinità solare Amon-Ra e i colossi di Memnone che si trovano sulla riva occidentale del Nilo con lo sguardo rivolto verso il sole che sorge.
Gli antichi egizi concepivano la riva orientale come la terra dei vivi, dove sorge il sole, mentre la sponda occidentale rappresentava la terra della morte, luogo del tramonto e del passaggio verso l’aldilà.
Quando ancora era conosciuta come Tebe, Luxor fu la capitale d’Egitto per 1.500 anni. Il tempio di Karnak, consacrato alla triade divina del dio Amon, della sposa Mut e del figlio Khonsu, era collegato a quello di Luxor dal suggestivo viale delle sfingi. Spettacolare la sala ipostila con la foresta di 134 colonne possenti con capitelli a forma di papiro, decorate con iscrizioni e rilievi. A Luxor vale la pena restare una notte in quanto al tramonto tutto diventa più misterioso e suggestivo. Inoltre si può vivere l’elettrizzante vita di questa città.
La famosa valle dei re e delle regine, invece, è la più grande necropoli d’Egitto. Qui si trovano le tombe dei faraoni e delle regine del Nuovo Regno scavate direttamente nella roccia. Fu scelto questo luogo anche perché sullo sfondo c’è una montagna a forma di piramide. Le tombe, tra le quali quella di Tutankamon, l’unica a non aver subito saccheggi in tempi antichi, sono visitabili. Si resta affascinati dai testi geroglifici incisi e dipinti sulle pareti dei corridoi e delle sale.
Igor Righetti
Giornalista professionista, autore e conduttore radiotelevisivo RAI
IGOR RIGHETTI, giornalista professionista, autore e conduttore radiotelevisivo RAI, scrittore (8 libri pubblicati), docente universitario di Comunicazione e Linguaggi radiotelevisivi, attore di cinema con il regista Pupi Avati e in numerose fiction tv Rai e Mediaset, autore e interprete con Donatella Rettore dell’audiolibro “MusiCattiva – La comunicazione a pezzi”. Ha pubblicato il libro Alberto Sordi segreto, il primo sulla vita privata del grande attore di cui è cugino (Rubbettino editore, prefazione del critico Gianni Canova, 10 ristampe in 1 anno dall’uscita e 5 premi letterari assegnati di cui due internazionali). È stato capo ufficio stampa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dirigente nella funzione di capo ufficio stampa e web content manager della sede italiana della multinazionale svedese Ericsson e ha curato le media relations di Sony-Ericsson, direttore comunicazione di Pineider 1774 e Nazareno Gabrielli, responsabile comunicazione e ufficio stampa di Federparchi-Europarc Italia. Da marzo 2021 è autore e conduttore del programma quotidiano “L’autostoppista” in onda su Rai Isoradio.